AGEVOLAZIONI FISCALI

Tutto ciò che serve per ottenere gli sgravi fiscali

Home 9 Agevolazioni fiscali disabili

Agevolazioni fiscali disabili settore auto

Effettua le pratiche per il tuo veicolo in tempo reale attraverso la nostra agenzia

 

Vi seguiamo nella richiesta per ottenere le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità

Esistono diverse agevolazioni fiscali nel settore automobilistico che è possibile richiedere per persone con disabilità ma molto spesso si devono compilare numerosi documenti da portare a diversi enti prima di poterne usufruire.

Per questo motivo l’agenzia A.S.A provvederà a tutto l’iter necessario per richiedere in tempi brevi gli sgravi fiscali che spettano alla persona interessata.

Chi ha diritto alle agevolazioni?

Per quanto riguarda le agevolazioni per il settore auto hanno diritto alle agevolazioni:

  • Non vedenti e sordi
  • Disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento (in possesso di certificazione di grave handicap (comma 3 dell’articolo 3 della legge n. 104/1992), certificato con verbale dalla Commissione per l’accertamento dell’handicap presso l’Asl)
  • Disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni (in possesso di certificazione di grave handicap (comma 3 dell’articolo 3 della legge n. 104/1992), certificato con verbale dalla Commissione per l’accertamento dell’handicap presso l’Asl.)
  • Disabili con ridotte o impedite capacità motorie (persone che presentano ridotte o impedite capacità motorie ma che non risultano contemporaneamente “affetti da grave limitazione della capacità di deambulazione”.
  • Solo per quest’ultima categoria di disabili il diritto alle agevolazioni è condizionato all’adattamento del veicolo).

L’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica è dovuta sia se il veicolo è intestato al disabile sia se il veicolo è intestato alla persona a cui il disabile è fiscalmente a carico. In ogni caso il veicolo deve essere utilizzato in maniera esclusiva o prevalente a beneficio del disabile.

Quali sono le agevolazioni fiscali

In Italia sono previste alcune agevolazioni fiscali per le persone con disabilità. Tra queste, quelle che riguardano il settore auto, sono:

  • Detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto
  • Iva agevolata al 4% sull’acquisto
  • Esenzione dal pagamento del bollo auto
  • Esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà

Caratteristiche dei veicoli per disabili

L’esenzione dal pagamento del bollo auto è valida per un solo veicolo (se alimentato a benzina fino a 2.000 cc, se alimentato a gasolio fino a 2.800 cc). Se il disabile possiede più veicoli, l’esenzione spetta per uno solo di questi che lui stesso potrà scegliere. Il soggetto deve indicare al competente Ufficio la targa di riferimento, al momento della presentazione della documentazione necessaria.

Di seguito le tipologie di veicoli per cui è possibile richiedere l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica:

  • Autovetture
  • Autoveicoli per trasporto promiscuo
  • Autoveicoli per trasporti specifici di persone in particolari condizioni
  • Autocaravan (esclusivamente a favore della persona disabile che immette su pubblica strada il veicolo)
  • Motocarrozzette
  • Quadricicli leggeri alimentati a benzina e a gasolio (esclusivamente a favore della persona disabile che immette su pubblica strada il veicolo)

In caso venga effettuato un adattamento al veicolo prescelto, le modifiche effettuate devono risultare sulla carta di circolazione. Il veicolo sarà adeguato alle prescrizioni stabilite dalla Commissione Medica Locale e riportate nella patente speciale della persona invalida.

Tra le tipologie di veicoli per le quali è considerato valido l’adattamento alla guida, sono compresi anche quelli dotati di solo cambio automatico, se così prescritto dalla Commissione Medica Locale.